Se siete amanti della storia dell’arte e di Venezia, questo tour è esattamente quello che fa per voi. Avventuratevi alla scoperta dei misteri e della bellezza di due luoghi iconici per i veneziani. La Basilica di San Marco in cui si sono ritrovati a pregare prima di partire per i lunghi e pericolosi viaggi in Oriente e Palazzo Ducale che ha rappresentato il prestigio e la forza della Repubblica marinara di fronte al mondo.
Unica, misteriosa e intrigante: Venezia è una delle città più affascinanti e sorprendenti del mondo. Esplora il cuore politico e spirituale con questa masterclass guidata in compagnia di un esperto di storia dell’arte. Visita due luoghi simbolo del potere della Serenissima: la grandiosa Basilica di San Marco con le sue terrazze panoramiche e il Palazzo Ducale.
Per secoli Piazza San Marco ha rappresentato il cuore di un impero economico e commerciale fra i più estesi al mondo. Pochi passi infatti dividono la monumentale Basilica di San Marco dal fulcro del potere politico della Serenissima: Palazzo Ducale. Con questa masterclass guidata visiterete entrambi e scoprirete i misteri ancora insoluti ed i segreti che le mura di questi luoghi custodiscono. Inizierete la vostra visita quando incontrerete la vostra guida esperta e appassionata che vi condurrà a spasso nel tempo e vi illustrerà ogni dettaglio di questi capolavori dell’architettura. Condividerete la visita con un piccolo gruppo di viaggiatori per rendere l’atmosfera più informale, intima e piacevole. La vostra guida professionista vi condurrà per prima cosa ad ammirare la Basilica di San Marco, cuore spirituale della città. Non dovrete attendere nemmeno un minuto prima di avervi accesso grazie all’opzione skip-the-line già inclusa nel vostro tour. Eviterete così una delle occasioni più stressanti che accomunano tutte le visite alle città d’arte: le lunghe code all’ingresso di musei e monumenti. Lasciatevi stupire dalla maestosità delle navate e degli oltre ottomila metri quadrati di decorazioni dorate realizzate con foglia d’oro ventiquattro carati. Osservate da vicino i marmi e i mosaici che la impreziosiscono. Vi sembrerà per qualche momento di esservi trasportati nella antica Bisanzio. La Chiesa, di impianto a croce greca, fu edificata con il preciso scopo di ospitare le reliquie del santo che le dà il nome. Consacrata nel 1094 nel tempo è stata ricostruita parzialmente più volte a causa di plurimi incendi che ne hanno danneggiato differenti parti. Soprannominata la Chiesa D’Oro rappresentava un simbolo evidente della prosperità, potenza e ricchezza della Serenissima. Ricca di dettagli, è un esempio importante della fusione fra stile gotico e bizantino. Dal piano superiore delle Basilica è possibile accedere alle famose ed esclusive terrazze panoramiche che vi permetteranno di ammirare l’intera piazza, l’isola di San Giorgio, il Campanile di San Marco e la torre dell’Orologio.
La vostra tappa successiva sarà il monumentale Palazzo Ducale, simbolo della forza politica della città. Si tratta di un vero e proprio capolavoro dell’arte gotica, maestoso ed imponente è composto da strati di differenti elementi costruttivi e ornamentali: dalle sue antiche fondamenta originali del XIV e XV secolo alle significative aggiunte rinascimentali, agli opulenti segni manieristi. È stato a lungo sede del governo e residenza del Doge, la più alta carica politica veneziana oltre a Palazzo di Giustizia e sede delle prigioni. Oggi l’edificio ospita dipinti di artisti di fama mondiale come Tiziano, Tiepolo, Tintoretto e Veronese ed è location del gran ballo del Carnevale di Venezia. Durante la vostra masterclass guidata visiterete il cortile e poi le stanze nobili, gli spazi pubblici e privati del Doge, i grandi saloni da ballo, la grande sala del Consiglio e il “Museo dell'Opera” che vanta una straordinaria collezione di ritratti, del periodo rinascimentale e manierista con importanti dipinti di esponenti della scuola veneziana.
Ultima tappa del vostro tour sarà il celebre Ponte dei Sospiri che collega Palazzo Ducale alle Prigioni. Il nome del ponte deriva dalla sua funzione originale ossia quella di passaggio dei prigionieri che venivano condotti al cospetto degli Inquisitori di Stato per essere giudicati. I sospiri, dunque, non erano quelli degli innamorati respinti o lontani bensì quelli degli imprigionati. Leggenda vuole infatti che sospirassero davanti alla prospettiva di non poter più rivedere la luce del Sole o il mondo esterno.
Vi preghiamo di informarci in anticipo di qualsiasi intolleranza o allergia alimentare.
Vi preghiamo di comunicarci in anticipo qualsiasi esigenza speciale o mobilità ridotta dei clienti e faremo del nostro meglio per soddisfarli.
This tour runs on rain or shine.