Immersa nei paesaggi baciati dal sole della Sicilia, vi attende un'affascinante avventura per svelare il fascino della Valle dei Templi di Agrigento. Preparatevi a questo viaggio di scoperta, a un pellegrinaggio nel tempo e a un legame profondo con l'eredità duratura di chi ha percorso questi sentieri millenni fa.
Partecipate a questa coinvolgente visita guidata alla Valle dei Templi di Agrigento per fare un salto negli annali del tempo, mentre i visitatori vengono trasportati in un'epoca passata di miti, leggende e meraviglie architettoniche che hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Condotta da una guida esperta di storia e arte, questa escursione è un indimenticabile viaggio di due ore all'insegna della scoperta.
Questa visita guidata inizia al Tempio di Giunone, dove sarete accolti dalla nostra guida esperta che vi condurrà attraverso i percorsi labirintici di questo luogo magico. Chiamato così in onore della dea romana Giunone, il tempio porta il peso della storia e del mito all'interno delle sue antiche mura e si erge come testimone silenzioso del passare del tempo, incarnando la riverenza della sua dea omonima, che era conosciuta come protettrice delle donne, del matrimonio e del benessere dello Stato romano.
Proseguendo, il prossimo tempio che vi aspetta per essere scoperto è il tempio di Eracle, un luogo in cui i visitatori sono immersi in narrazioni di valore ed eroismo, storie di dei e mortali, mentre la nostra guida appassionata intreccia racconti di mito e realtà.
Il viaggio prosegue verso il sublime Tempio della Concordia. Questo luogo sacro è una testimonianza dell'eleganza senza tempo dell'architettura dorica, che mostra il suo apice nella forma e nella simmetria. Chiamato così in onore della dea romana dell'armonia, il Tempio della Concordia racchiude l'essenza dell'equilibrio e della simmetria. Le sue colonne doriche si ergono maestose sullo sfondo del cielo siciliano, testimoniando la dedizione degli artigiani che hanno lavorato a questo spettacolare edificio spirituale.
Dal Tempio della Concordia, l'odissea si dirige verso il Tempio di Zeus Olimpico, un colossale insieme di colonne e resti che si ergono come una silenziosa testimonianza dell'incredibile potenza degli dei stessi, che sicuramente apprezzerete passeggiando lungo il suo perimetro.
Arrivando all'ultima tappa in questo viaggio tra i Templi di Agrigento, vi recherete insieme alla vostra guida alla Porta V, un passaggio simbolico che rappresenta la connessione multiforme dell'uomo con il divino, comprendendo non solo le divinità celesti dell'Olimpo ma anche le forze terrestri che avevano il controllo sulla vita, sulla morte e sui misteri del mondo sotterraneo.
In questo punto della Valle, infatti, si trovano le divinità ctonie, che prendono il nome dalla parola greca "khthonios", che significa "coloro che giacciono sotto terra" e che indica tutte quelle divinità, generalmente femminili, legate ai culti degli dei sotterranei e alla personificazione delle forze sismiche o vulcaniche. Deriva dal termine greco usato da Ferecide di Syros per indicare una divinità cosmica originaria insieme a Zas e Kronos: Chthonies Queste divinità avevano il controllo di regni nascosti agli occhi dei mortali, regni di oscurità, rinascita e trasformazione.